Salute e movimento: perché la danza fa bene?

10/04/2025

Scopri i benefici della danza nel promuovere il benessere psicofisico, attraverso l’integrazione dell’espressione corporea con quella mentale ed emotiva.

Ascolta l'audio:

Nella frenesia della vita moderna, spesso tendiamo a dimenticare quanto il movimento fisico sia di fondamentale importanza per la salute del nostro corpo, e per il nostro benessere in generale.

Numerosi studi scientifici documentano come la pratica di regolare attività fisica, inclusa la danza, contribuisca a ridurre il rischio di malattie croniche come l’ipertensione, malattie cardiovascolari e sindromi respiratorie, aiuti a prevenire obesità e diabete di tipo 2, e sia anche un valido alleato per malattie neurologiche e per alcuni tipi di cancro.

Attività come la danza migliorano inoltre la capacità di coordinazione, l’equilibrio, la flessibilità e la postura; danzare regolarmente ci aiuta a tonificare la muscolatura, acquisire una maggiore padronanza e consapevolezza del nostro corpo, e renderlo più forte.

Il movimento e la danza quindi offrono un sostegno indispensabile per il miglioramento del nostro benessere fisico.

 

Cosa può apportare la danza alla nostra vita?

Si tratta di una domanda interessante, che invita ad aprirsi a un’esplorazione più profonda del meraviglioso mondo della danza.

Sicuramente, i benefici mentali rappresentano aspetti fondamentali in questa esplorazione. È risaputo che l’esercizio fisico di qualsiasi tipo, inclusa la danza, ha un profondo impatto sul nostro corpo, agevolando la produzione e il rilascio di numerosi ormoni e neurotrasmettitori, dall’ormone della crescita ad adrenalina e noradrenalina, dal testosterone alla leptina.

Gli effetti ormonali dell’attività fisica sono complessi e variano a seconda dell’intensità, della durata e del tipo di allenamento fisico; tuttavia, possiamo affermare che nella danza i protagonisti sono sicuramente la serotonina, le endorfine, la dopamina, e – soprattutto nei balli a contatto con un partner – l’ossitocina.

Queste molecole naturali svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’umore e del sonno, nella gestione del dolore, e nel contribuire a promuovere sensazioni di benessere e appagamento. L’aumento di questi ormoni  e neurotrasmettitori si traduce quindi in una serie di benefici psicofisici che la danza opera:

  • Riduce lo stress, l’ansia e la depressione
  • Migliora le funzioni cognitive e della memoria
  • Stimola la creatività e l’espressività
  • Migliora il tono dell’umore
  • Aiuta a gestire pensieri negativi, distraendo la mente e trovando uno sfogo positivo

 

Scendendo ancora più in profondità nella nostra esplorazione, emerge la profonda connessione tra i movimenti e la consapevolezza corporea; ed il corpo è il palcoscenico dove le emozioni prendono vita e si manifestano. La danza quindi può rivelarsi un’esperienza ancora più ricca e significativa se consideriamo anche gli aspetti legati alla sfera emotiva:

  • Rafforza la fiducia in se stessi e l’autostima
  • Aumenta la consapevolezza di sé
  • Aiuta a esplorare ed esprimere le emozioni: la danza fornisce un canale sicuro e creativo per esprimere emozioni complesse, come tristezza, gioia, rabbia o paura. Aiuta quindi a dar voce alle emozioni, elaborarle e gestirle in maniera più efficace
  • Promuove la socializzazione e riduce il senso di isolamento: soprattutto se vissuta in contesti di gruppo, la danza favorisce il senso di appartenenza e di connessione con gli altri, stimola a creare legami, e combattere la solitudine

 

In definitiva, la danza rappresenta un’esperienza dalle mille sfaccettature, che va ben oltre il semplice movimento fisico. Ci offre l’opportunità di migliorare il nostro benessere psicofisico, entrare in contatto con gli altri, e crescere come persone.

 

La danza come viaggio alla scoperta di sé stessi

Quando si parla di danza, l’immaginario collettivo rimanda a rappresentazioni di danza classica, danza moderna, contemporanea, e in generale a tutte quelle danze strutturate che propongono passi e combinazioni di movimenti prestabiliti.

Tuttavia, come discusso nei paragrafi precedenti, danzare è molto più di una semplice coreografia, e la sua essenza va ben oltre: oltre a giovare al benessere psicofisico e stimolare la connessione con gli altri, la danza ha anche la potenzialità di guidare le persone a un maggiore contatto con il proprio mondo interiore, con i propri vissuti – passati e presenti – e con le proprie emozioni, imparando ad accoglierle ed esprimerle.

Ci si apre quindi a un universo di discipline che utilizzano la danza come un approccio olistico al benessere, integrando il corpo danzante con emozioni, mente e spirito. Tra le diverse discipline che si intrecciano in questo ambito, la danza terapia, la biodanza, il movimento autentico e la danza consapevole si distinguono come potenti strumenti di esplorazione personale:

  • Danza Terapia: Un approccio che utilizza il movimento come linguaggio per promuovere l’integrazione emotiva, fisica, cognitiva e sociale dell’individuo. Attraverso la danza e la musica, i partecipanti esplorano emozioni, conflitti e traumi, favorendone la risoluzione e il miglioramento del benessere generale.

 

  • Biodanza: ideato da Rolando Toro, è un sistema che promuove uno sviluppo armonioso dell’essere, stimolando i cinque bioritmi vitali: vitalità, sessualità, creatività, affettività e trascendenza. Attraverso esercizi strutturati in gruppo e musica accuratamente selezionata, la biodanza mira a promuovere l’armonia psicofisica, l’espressione autentica e la connessione con la propria vitalità.

 

  • Movimento Autentico: Una pratica che enfatizza l’espressione spontanea del movimento, e si focalizza sull’ascolto profondo del corpo. In uno spazio libero da giudizio, i partecipanti esplorano l’improvvisazione libera senza indicazioni esterne, favorendo l’emergere di emozioni, memorie e sensazioni inconsce.

 

  • Danza Consapevole: Una pratica che integra elementi di danza, mindfulness e meditazione in movimento. Attraverso la concentrazione sul respiro e la consapevolezza del corpo e delle emozioni nel momento presente, la danza consapevole promuove la connessione profonda con se stessi, il benessere psicofisico e la riduzione dello stress.

 

Sebbene ognuna di queste discipline presenti sfumature, metodologie e obiettivi distinti, sono tutte accomunate dall’intento di promuovere la connessione con il proprio corpo e le proprie emozioni, in modo autentico e non giudicante. Offrono uno spazio sicuro per esplorare schemi comportamentali e dinamiche relazionali attraverso il movimento, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e crescita personale.

Si tratta di pratiche accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, dal livello di forma fisica o dall’esperienza di danza. L’unico requisito è la volontà di aprirsi all’esperienza in uno spazio libero da giudizio, muoversi con curiosità, porre l’accento sull’ascolto del proprio corpo e sulla connessione con il momento presente.

 

Fitoterapia psicosomatica e danza

Nel contesto delle pratiche di danza come approccio olistico al benessere, si inserisce la danza secondo il metodo della fitoterapia psicosomatica, una disciplina innovativa che riunisce basi di neuroscienze e medicina psicosomatica a principi di medicine tradizionali e tradizioni spirituali.

Si identificano così i sei sistemi psicosomatici essenziali, ovvero modalità di espressione della personalità, ognuno corrispondente a determinati pattern neuro-ormonali e qualità emozionali (piacere-serotonina, potere-testosterone, cura-ossitocina, gioia-dopamina, concentrazione-noradrenalina, pace-endorfine). L’attivazione equilibrata di queste risorse interne, o Essenze, permette la manifestazione completa e bilanciata del nostro puro essere.

Affiancando quindi la danza alla fitoterapia psicosomatica, l’intento è di ricreare il contatto con le nostre risorse interne, e con i principi archetipici che ci animano ed energizzano, per esplorarne il potenziale creativo attraverso il corpo e il movimento nello spazio.

Si propongono pratiche di meditazione in movimento ed esercizi di danza, esercizi di mindfulness basati sul movimento e improvvisazione libera. Accompagnati da musica e stimolati da immagini creative, gli esercizi proposti possono essere svolti in maniera individuale o in gruppo; il fine è di permettere a sensazioni, emozioni, tensioni, stati d’animo di risalire in superficie, accoglierli e liberarli attraverso il movimento danzante, in maniera fluida e spontanea.

 

Conclusioni

In conclusione, la danza racchiude in sé una moltitudine di elementi che la rendono un’arte complessa e affascinante, un linguaggio universale che va oltre le parole. Un viaggio che invita ad integrare ed allineare corpo, cuore e mente per accrescere la consapevolezza di sé, creare armonia interiore ed entrare in un profondo stato di connessione con noi stessi e con ciò che ci circonda.

Indice dell’articolo

Tabella dei Contenuti

Ritrova il tuo equilibro psicosomatico 🧘


Percepisci ansia, stress o tensione?

Percepisci depressione o stanchezza?

Scopri il Metodo Fitoterapia Psicosomatica 🔎

Benvenutə nel mondo delle risorse e delle essenze psicosomatiche: fatti guidare dall'introduzione del Dr. Fabio Rodaro.

Seminari esperienziali di gruppo 🌱

Un'occasione per accompagnarti lungo il tuo cammino evolutivo, condurti a riconoscere il sintomo e coglierne il significato più profondo.

Immagine profilo

Un articolo di

Annalisa Zecchin

Biologa molecolare, counsellor e danzatrice

Bruxelles

Biotecnologa, PhD in Medicina Molecolare, e counsellor olistico, specializzata in Fitoterapia Psicosomatica e Spagyria; in formazione come istruttrice di Mindfulness Psicosomatica. Danzatrice e insegnante da più di 20 anni, integro danza, mindfulness psicosomatica e medicina tradizionale in un metodo di danza psicosomatica, per supportare il benessere emotivo, cognitivo e fisico dell’individuo.

Segui su:

Segui su:

Ritrova il tuo equilibro psicosomatico con le pratiche di consapevolezza 🧘


Individua un luogo riservato, che sia il salotto di casa tua o qualsiasi spazio che ti faccia sentire bene, siediti e fatti guidare dalla pratica di consapevolezza.

Ti aiuterà a rientrare in contatto con le tue sensazioni e percezioni, e a goderti un momento di benessere dedicato solo a te.

Percepisci ansia, stress o tensione?

Percepisci depressione o stanchezza?

Iscriviti alla Newsletter di Panacea