Il Cardo mariano, il cui nome botanico è Silybum marianum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee, conosciuta per le sue foglie spinose e i fiori violacei.
La pianta è originaria del Mediterraneo, ma si è diffusa in molte altre parti del mondo.
La leggenda narra che durante la fuga in Egitto, Maria e Giuseppe si nascosero in un boschetto di cardo mariano, e che le striature bianche delle foglie della pianta derivino dal latte della Vergine Maria. Da questa storia, il cardo mariano è stato simbolicamente associato alla protezione degli indifesi e ha acquisito un ruolo significativo nella tradizione erboristica.
Il cardo mariano è ricco di composti bioattivi, tra cui i flavolignani, che costituiscono il fitocomplesso noto come silimarina. Questo complesso è composto principalmente da silibina (o silibinina), silicristina e silidianina. Queste sostanze sono responsabili delle principali proprietà terapeutiche della pianta, come la protezione del fegato e l’azione antiossidante.
Nel corso dei secoli, il cardo mariano è stato utilizzato per il trattamento di vari disturbi, tra cui le affezioni epatiche, grazie alle sue capacità drenanti e disintossicanti.
Il cardo mariano è conosciuto principalmente per le sue proprietà epatoprotettive.
La silimarina, il suo principio attivo più importante, agisce proteggendo le cellule del fegato dai danni causati da tossine, alcool e farmaci. Questo effetto è attribuito a vari meccanismi, tra cui l'azione antiossidante, la stabilizzazione delle membrane cellulari e la stimolazione della rigenerazione epatica.
Studi preclinici hanno dimostrato che la silimarina può aiutare a prevenire i danni al fegato causati da sostanze tossiche come l'Amanita phalloides, un fungo estremamente velenoso.
Inoltre, il cardo mariano è stato utilizzato come coadiuvante nel trattamento delle epatiti e delle cirrosi epatiche, grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione e il danno fibrotico del fegato.
Il cardo mariano è disponibile in diverse forme, tra cui capsule, tinture e tisane.
Per preparare un infuso di cardo mariano, è possibile seguire questa semplice ricetta:
Questa preparazione è utile per chi cerca un rimedio naturale per sostenere la funzione epatica e disintossicare l'organismo.
Il cardo mariano è una risorsa sostenibile, poiché cresce facilmente in diverse condizioni climatiche e non richiede l'uso intensivo di pesticidi o fertilizzanti chimici. La pianta è anche resistente a molti parassiti, il che ne facilita la coltivazione biologica. Inoltre, i semi, che contengono il prezioso fitocomplesso della silimarina, sono la parte più utilizzata della pianta, riducendo così gli sprechi. Questo rende il cardo mariano una scelta sostenibile per la fitoterapia, rispettosa dell'ambiente e delle risorse naturali.
In Fitoterapia psicosomatica, il cardo mariano è considerato una pianta che può sostenere l'equilibrio emotivo. Le sue proprietà depurative sul fegato, che nella medicina tradizionale è associato alla gestione della rabbia e delle emozioni represse, possono avere effetti benefici anche sul benessere mentale.
Gli studi suggeriscono che la silimarina possa avere un ruolo nella regolazione dei livelli di serotonina, prolattina e altre monoamine, contribuendo a migliorare l'umore e a ridurre i sintomi di ansia e depressione.
In particolare, alcune ricerche indicano un potenziale utilizzo del cardo mariano nel trattamento di disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
Le caratteristiche del cardo mariano la possono far classificare come una pianta che sostiene il Sistema Psicosomatico Essenziale del Piacere-Serotonina, ossia la Risorsa Bianca, e quello della Cura-Ossitocina, ossia la Risorsa Verde.
Il cardo mariano emerge come una pianta dalle proprietà terapeutiche notevoli, soprattutto in ambito epatico e psicosomatico. La sua capacità di proteggere il fegato e sostenere l'equilibrio emotivo la rende un rimedio prezioso sia nella medicina tradizionale che in quella moderna.
Nonostante alcuni studi clinici abbiano mostrato risultati contrastanti, la silimarina continua a essere un componente essenziale nella fitoterapia epatica e psicosomatica. Il cardo mariano, simbolo di protezione e purificazione, rappresenta una risorsa importante per chi cerca soluzioni naturali e sostenibili per la salute del corpo e della mente.
Percepisci ansia, stress o tensione?
Percepisci depressione o stanchezza?
Benvenutə nel mondo delle risorse e delle essenze psicosomatiche: fatti guidare dall'introduzione del Dr. Fabio Rodaro.
Un'occasione per accompagnarti lungo il tuo cammino evolutivo, condurti a riconoscere il sintomo e coglierne il significato più profondo.
Individua un luogo riservato, che sia il salotto di casa tua o qualsiasi spazio che ti faccia sentire bene, siediti e fatti guidare dalla pratica di consapevolezza.
Ti aiuterà a rientrare in contatto con le tue sensazioni e percezioni, e a goderti un momento di benessere dedicato solo a te.
Percepisci ansia, stress o tensione?
Percepisci depressione o stanchezza?
Un’opportunità per scoprire da vicino il Metodo FP® e vivere insieme a noi un momento di ascolto individuale e benessere psicofisico condiviso.
La guarigione inizia dall'incontro con se stessi, la cura dall’ascolto del sintomo. Scopri la Fitoterapia Psicosomatica®.
Sali sulla nave della Formazione del Metodo Fitoterapia Psicosomatica® e scopri tutti i corsi in programma.