Cos'è il Percorso di
Medicina Psicosomatica integrata?
Dalla laurea in Medicina ho iniziato un percorso personale e professionale di ricerca guidato dalla domanda: come posso sostenere la guarigione dei pazienti ?
​La risposta che è giunta in questi anni mi ha portato a proporre dei percorsi di guarigione che integrano la cura del sintomo all'ascolto della persona così da poter cogliere il senso evolutivo dell'esperienza della malattia.
Quando la consapevolezza dell'esperienza giunge spesso il sintomo non ha più bisogno di manifestarsi, il cerchio della malattia si chiude.
Il percorso di Medicina Psicosomatica Integrata (MPI) è un cammino di guarigione dove il paziente resta il protagonista e il terapeuta sta al suo fianco accompagnandolo con con un'ascolto neutro e presente e con gli strumenti terapeutici più efficaci secondo evidenza scientifica.
La Prima Visita di Medicina Psicosomatica Integrata Passo per Passo
-
Il percorso inizia dalla definizione del mandato: il motivo che spinge il paziente a chiedere la prima visita di MPI e l'obiettivo che vuole definire assieme al suo terapeuta.
-
La visita prosegue con la diagnosi che si ottiene dall'anamnesi (la raccolta della storia clinica) e dall'esame obiettivo (la visita medica del paziente) oltre alla valutazione di tutti gli esami laboratoristici e strumentali e dai referti delle visite specialistiche.
-
Tenuta in considerazione la singolarità dell'individuo e le terapie in atto si definisce una fitoterapia medica individualizzata che ha lo scopo di curare il sintomo tramite estratti di piante titolati e standardizzati secondo evidenza scientifica e prescritti al dosaggio terapeutico con la ricetta galenica (che può preparare un farmacista fitopreparatore).
-
La visita prosegue con l'ascolto del sintomo e del paziente: l'esperienza della malattia è soggettiva e un ascolto neutro consente spesso al paziente di riconoscere ed accogliere come sta non solo a livello mentale ma anche a livello energetico (la vitalità del corpo) ed emotivo (quali emozioni e nei blocchi psicosomatici sono connessi al sintomo fisico).
-
La Fitoterapia Psicosomatica è il successivo strumento di guarigione che ha lo scopo di indagare quale risorsa il paziente sente il bisogno di sostenere al fine di affrontare l'esperienza della malattia psicosomatica. Le 6 risorse psicosomatiche sono
-
Radicamento --- Serotonina
-
Potere personale --- Testosterone
-
Cura --- Ossitocina
-
Gioia --- Dopamina
-
Concentrazione --- Noradrenalina
-
Pace --- Endorfina
-
-
Le risorse psicosomatiche vengono esplorate in un'esperienza ad occhi chiusi per consentire un ascolto interno e profondo. Alla fine emerge una mappa delle risorse da sostenere con le piante raccolte nelle Essenze o nei Rimedi di Fitoterapia Psicosomatica. L'assunzione del rimedio prescritto in ricetta galenica viene associata ad una pratica di sostegno che accompagnerà l'assunzione così da rendere partecipe la consapevolezza del paziente nel suo processo di guarigione.
-
La visita è un'esperienza che si accompagna alla qualità della meditazione che funge da sottofondo, punto di partenza per l'ascolto e punto di chiusura per il lasciar andare e tornare ad uno spazio silenzioso e presente.
-
Nella parte finale della visita si esplorano anche gli altri approcci terapeutici funzionali per il paziente. Grazie ad una rete di professionisti qualificati ed accomunati da una visione consapevole ed integrata della medicina il paziente può ricevere il sostegno migliore su tutti i livelli.
La Prosecuzione del Percorso di MPI
Passo per Passo
-
Il percorso di MPI si integra con visite di nutrizionisti, psicoterapeuti, terapeuti manuali, medici esperti di medicina complementare integrata, percorsi di meditazione, personal training, pratiche di lunga vita e interventi medici specialistici (psichiatrici, neurologici, gastroenterologici, endocrinologici ecc).
-
Quando necessario prendo contatti con gli altri terapeuti che si integrano al percorso di PMI così da consentire al paziente di essere accompagnato e orientato stabilmente in un unico percorso di guarigione.
-
Rivedo i pazienti dopo 1 mese dalla prima visita così da valutare la risposta soggettiva al rimedio fitoterapico sul sintomo e della fitoterapia psicosomatica sulla risorsa. E' anche un'occasione per valutare come sta proseguendo il cammino di consapevolezza della malattia psicosomatica e per esplorare gli altri approcci terapeutici seguiti dopo mia indicazione.
-
A volte si apre l'intenzione di seguire un percorso di consapevolezza individuale o di gruppo per approfondire l'ascolto del sintomo e facilitare il processo di consapevolezza.
-
Dopo 3 mesi dalla prima visita generalmente rivedo i pazienti per una visita conclusiva dove si valuta come è andato il percorso di Medicina Psicosomatica Integrata e come proseguirlo autonomamente gestendo i rimedi assunti a seconda dell'andamento clinico e seguendo gli eventuali approcci terapeutici ancora aperti.
Ambulatorio
Sento fondamentale Prendermi Cura della Persona che viene in ambulatorio e per farlo dedico il tempo della visita per esplorare e accogliere ogni modalità espressiva del disagio: dal sintomo fisico, al disequilibrio energetico, alla componente emotiva connessa fino al contesto relazionale e all’aspetto della spiritualità.
Propongo le Migliori Terapie Integrate a disposizione per il paziente e la malattia in quel momento scegliendo tra le pratiche, le piante, gli approcci che hanno dimostrato maggiore Evidenza Scientifica e che Risuonano con il Percorso di Cura del Paziente.
Integro l’approccio della medicina complementare con quello della medicina convenzionale al fine di consentire al paziente di essere orientato in un Unico Percorso di Guarigione Condiviso e Affidabile che emerge dallo studio e dal confronto con gli specialisti.
Il programma terapeutico è strutturato al fine di sostenere le risorse del paziente integralmente, guarire il sintomo, accompagnarlo nella consapevolezza dell’esperienza della malattia includendo quella possibile porta alla spiritualità che a volte la patologia sta indicando.
Ogni prima visita che ha un fine medico inizia seguendo l’approccio della medicina ufficiale: raccolta delle informazioni (anamnesi) e visita medica (esame obiettivo) alla quale seguono la lettura dei referti degli specialisti e degli esiti degli esami di laboratorio e strumentali. Se necessario indico quali approfondimenti o visite specialistiche ritengo necessarie. L’intento con il quale ho iniziato da subito a praticare la mia professione è quello di praticare una Medicina Complementare Integrata.
Lavoro per e con il paziente condividendo il mio approccio di medicina complementare integrata con l’intento di consentire la Miglior Qualità della Vita per il paziente e il mantenimento o il ripristino del suo Stato di Salute che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come ““stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di benessere, che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società"
Le Visite Mediche possono essere svolte su appuntamento negli Studi Medici dove ricevo (Livorno, Cecina, Cividale del Friuli (UD), Roma). Propongo anche la parte dei colloqui terapeutici delle visite mediche Tramite Videochiamata quando ciò è compatibile con la situazione da affrontare.
Le visite mediche che propongo come le terapie prescritte tramite ricetta medica sono prestazioni sanitarie dichiarabili come Spesa Sanitaria.
​
Puoi cliccare sui titoli sottostanti per andare direttamente al paragrafo corrispondente
-
Percorso di Medicina Psicosomatica Integrata
-
Visite di Fitoterapia Psicosomatica
-
Visite di Fitoterapia Medica
-
Visite di Medicina Psicosomatica
-
La Terapia Psicosomatica di Base
-
Il Percorso di Crescita Personale
-
Il Percorso di Consapevolezza
Il Percorso di Medicina Psicosomatica Integrata (MPI)
La prima visita del Percorso di MPI
​
-
Il percorso inizia dalla definizione del mandato: il motivo che spinge il paziente a chiedere la prima visita di MPI e l'obiettivo che vuole definire assieme al suo terapeuta.
-
La visita prosegue con la diagnosi che si ottiene dall'anamnesi (la raccolta della storia clinica) e dall'esame obiettivo (la visita medica del paziente) oltre alla valutazione di tutti gli esami laboratoristici e strumentali e dai referti delle visite specialistiche.
-
Tenuta in considerazione la singolarità dell'individuo e le terapie in atto si definisce una fitoterapia medica individualizzata che ha lo scopo di curare il sintomo tramite estratti di piante titolati e standardizzati secondo evidenza scientifica e prescritti al dosaggio terapeutico con la ricetta galenica (che può preparare un farmacista fitopreparatore).
-
La visita prosegue con l'ascolto del sintomo e del paziente: l'esperienza della malattia è soggettiva e un ascolto neutro consente spesso al paziente di riconoscere ed accogliere come sta non solo a livello mentale ma anche a livello energetico (la vitalità del corpo) ed emotivo (quali emozioni e nei blocchi psicosomatici sono connessi al sintomo fisico).
-
La Fitoterapia Psicosomatica è il successivo strumento di guarigione che ha lo scopo di indagare quale risorsa il paziente sente il bisogno di sostenere al fine di affrontare l'esperienza della malattia psicosomatica. Le 6 risorse psicosomatiche sono
-
Radicamento --- Serotonina
-
Potere personale --- Testosterone
-
Cura --- Ossitocina
-
Gioia --- Dopamina
-
Concentrazione --- Noradrenalina
-
Pace --- Endorfina
-
-
Le risorse psicosomatiche vengono esplorate in un'esperienza ad occhi chiusi per consentire un ascolto interno e profondo. Alla fine emerge una mappa delle risorse da sostenere con le piante raccolte nelle Essenze o nei Rimedi di Fitoterapia Psicosomatica. L'assunzione del rimedio prescritto in ricetta galenica viene associata ad una pratica di sostegno che accompagnerà l'assunzione così da rendere partecipe la consapevolezza del paziente nel suo processo di guarigione.
-
La visita è un'esperienza che si accompagna alla qualità della meditazione che funge da sottofondo, punto di partenza per l'ascolto e punto di chiusura per il lasciar andare e tornare ad uno spazio silenzioso e presente.
-
Nella parte finale della visita si esplorano anche gli altri approcci terapeutici funzionali per il paziente. Grazie ad una rete di professionisti qualificati ed accomunati da una visione consapevole ed integrata della medicina il paziente può ricevere il sostegno migliore su tutti i livelli.
​
​
La prosecuzione del percorso di MPI: i controlli, Il Percorso di Consapevolezza Individuale e di gruppo e la collaborazione con gli altri terapeuti che si integrano
​
-
Il percorso di MPI si integra con visite di nutrizionisti, psicoterapeuti, terapeuti manuali, medici esperti di medicina complementare integrata, percorsi di meditazione, personal training, pratiche di lunga vita e interventi medici specialistici (psichiatrici, neurologici, gastroenterologici, endocrinologici ecc).
-
Quando necessario prendo contatti con gli altri terapeuti che si integrano al percorso di PMI così da consentire al paziente di essere accompagnato e orientato stabilmente in un unico percorso di guarigione.
-
Rivedo i pazienti dopo 1 mese dalla prima visita così da valutare la risposta soggettiva al rimedio fitoterapico sul sintomo e della fitoterapia psicosomatica sulla risorsa. E' anche un'occasione per valutare come sta proseguendo il cammino di consapevolezza della malattia psicosomatica e per esplorare gli altri approcci terapeutici seguiti dopo mia indicazione.
-
A volte si apre l'intenzione di seguire un Percorso di consapevolezza individuale o di gruppo per approfondire l'ascolto del sintomo e facilitare il processo di consapevolezza. Cliccando sul link trovate informazioni più dettagliate nel paragrafo dedicato in questa pagina.
-
I Percorso di Consapevolezza individuale si può seguire in due modalità: mensile o settimanale.
-
Il percorso mensile è costituito da un incontro al mese dove fare il punto della situazione per il sintomo e la tematica connessa e per approfondire le pratiche psicosomatiche.
-
Il percorso settimanale è costituito da almeno 7 incontri da programmare nell'arco di 2-3 mesi al massimo ed è un Percorso di Crescita Personale che consente di passare dall'ascolto del sintomo al coglierne il senso evolutivo, a riconoscerlo come una possibilità di crescita e liberazione.
-
Sul Percorso di Consapevolezza di gruppo "Mederi"-Meditazione è Medicina trovate informazioni qui
-
Dopo 3 mesi dalla prima visita generalmente rivedo i pazienti per una visita conclusiva dove si valuta come è andato il percorso di Medicina Psicosomatica Integrata e come proseguirlo autonomamente gestendo i rimedi assunti a seconda dell'andamento clinico e seguendo gli eventuali approcci terapeutici ancora aperti.
​
​
A quali pazienti può essere utile il Percorso di Medicina Psicosomatica Integrata?
​
-
A chi presenta un sintomo psicosomatico e vuole prendersene cura secondo un approccio integrato che non dimentichi di nessun livello di espressione del disagio: corporeo, emotivo, energetico e spirituale.
-
A chi vuole sapere quali sono i migliori approcci terapeutici per la sua situazione clinica ed essere seguito da un equipe di terapeuti qualificati accomunati da una visione della Medicina con la "M" maiuscola nonchè consapevole ed integrata
-
A chi vuole restare il protagonista del proprio processo di guarigione e poter così cogliere il senso dell'esperienza che sta vivendo (concausa e / o conseguenza della sua malattia psicosomatica)
-
A chi vuole vivere la propria esperienza della malattia come un'occasione di crescita personale, di evoluzione, di trasformazione.
-
A chi vuole che la cura del sintomo si affianchi all'ascolto della persona
-
A chi vuole che la consapevolezza dell'esperienza resti la guida del proprio percorso di guarigione
​
​
Informazioni per prenotare la Prima Visita del Percorso di MPI
​
-
Ricevo preferibilmente in presenza in ambulatorio a Livorno settimanalmente e a Roma e Udine mensilmente​
-
La Prima Visita se la situazione clinica lo consente e non è possibile venire in studio può essere anche fatta tramite videochiamata
-
Ogni prima visita consente di affrontare una condizione clinica, una tematica con il suo obiettivo. Concluso il percorso per la prima tematica si può affrontare una nuova tematica con un suo obiettivo ad una nuova Prima Visita di un nuovo percorso di MPI
-
Per confermare data e ora della Prima Visita di MPI è necessario registrarsi alla sezione del sito dedicata ai pazienti (www.fabiorodaro.it/registrazione-pazienti) al fine di inserire tutti i dati necessari per la ricetta galenica e la fattura sanitaria e per prendere visione delle condizioni di prenotazione ed eventuale annullamento della visita
-
E' necessario avere a disposizione tutta la documentazione medica relativa alla situazione clinica presente
-
La prima visita ha una durata variabile di 60-90 minuti (consiglio comunque di tenere a disposizione 90 minuti di tempo)
-
Dopo la prima visita per poter ricevere la ricetta di MPI vi verrà chiesto di andare nella sezione del sito www.fabiorodaro.it/consenso-informato-pazienti per dare accettare il consenso informato
-
Dopo riceverete la ricetta di MPI e la fattura sanitaria via mail o whatsapp con i dettagli per il bonifico bancario (il procedimento è lo stesso sia per le visite in presenza che per quelle in videochiamata)
-
Il costo della Prima Visita di MPI è di135 euro online o in presenza presso gli studi di Livorno, di 165 euro per le visite in presenza fuori Toscana: Roma e Cesena.
-
Le visite di controllo (programmate solitamente dopo 1 mese e dopo 3 mesi dalla prima visita) hanno una durata di 45-60 minuti ed ha un costo di 90 euro online o in presenza presso gli studi di Livorno, di 110 euro per le visite in presenza fuori Toscana: Roma e Cesena
-
Il percorso di Consapevolezza settimanale (con un numero minimo di 7 incontri da programmare in 2-3 mesi al massimo) è costituito da visite di 45-60 minuti ed ha un costo di 90 euro online o in presenza presso gli studi di Castiglioncello (LI)
-
Nel caso di cancellazione della visita per motivi non di salute chiedo un preavviso di almeno 48 ore dopo le quali chiedo comunque il 50% del costo della visita.
-
Per le visite in presenza si tengono in considerazione tutte le normative vigenti in merito alla disinfezione degli spazi e all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
​
​
Vuoi Prenotare la tua Prima Visita del Percorso di Medicina Psicosomatica Integrata?
Percorsi di Consapevolezza Individuali
​
Dopo la prima visita di Medicina Psicosomatica Integrata può emergere una tematica che contraddistingue il nucleo centrale della sintomatologia. In questi casi diventa fondamentale ascoltare l'esperienza, accoglierla, lasciarla esprimere per coglierne il senso: qui nasce l'intento del percorso di Consapevolezza Individuale
Ci sono differenti modalità di affrontare le tematiche che emergono dall’ascolto psicosomatico che possono caratterizzare un percorso di crescita e consapevolezza nelle sue fasi progressive
La prima fase è la gestione del disagio (spesso stress correlato), la presenza-centratura e il sostegno della risorsa che portano ad un riequilibrio psicosomatico: la Terapia Psicosomatica di Base che spesso caratterizza la prima fase del percorsi individuale di Consapevolezza
La fase modalità è l’ascolto del bisogno manifesto attraverso il sintomo, l’esplorazione della sua origine nella propria storia personale e il decondizionamento dal passato, l’espressione del represso e la liberazione dalla tematica personale: il Percorso di Crescita Personale che è il cuore del Percorso di Consapevolezza individuale
La terza fase è l’accoglienza totale di ciò che sta accadendo nel momento presente, anche nell’esperienza chiamata disagio, senza interferire, lasciando che si esprimano le nostre qualità essenziali nelle loro forme, radicati in chi siamo ora: il Percorso di Consapevolezza Mensile che è la chiusura del cerchio del Percorso di Consapevolezza Individuale
I Percorsi di Consapevolezza individuale sono la possibilità di acquisire strumenti per migliorare il nostro benessere psicosomatico, evolvere personalmente lasciando andare parti di noi che non ci appartengono più ed essere noi stessi, liberi di essere autentici nella nostra vita.
I Percorsi individuali possono essere affiancati dai percorsi di gruppo Mederi (Medicina e Meditazione) oppure possono essere praticati solo individualmente.
Il Percorso di Crescita settimanale
​
l Percorso di Consapevolezza Indivudale settimanale ha lo scopo di affrontare la tematica centrale che comporta disagio psicosomatico per il paziente tramite un breve percorso che consente di cogliere il potenziale evolutivo che l’esperienza sta comunicando attraverso il disagio.
Si utilizzano tecniche psicosomatiche che derivano dagli insegnamenti dell’Istituto di Neuropsicosomatica, dove ora insegno e mi occupo della ricerca e clinica della Medicina Psicosomatica, che attingono alle pratiche della Mindfulness e delle scuole di psicoterapia gestalt e ad orientamento corporeo (neo-reichiane); dagli insegnamenti del percorso sulle Dimensioni dell’Essere che fa riferimento al lavoro sulle qualità essenziali di Almaas della tradizione Sufi e al percorso di consapevolezza Who is in?
Il percorso di Consapevolezza Individuale è creato individualmente paziente per paziente al fine di scegliere le migliori pratiche di esplorazione e espressione del Sé che accompagnano il paziente a lasciar andare i condizionamenti della storia personale e a ricontattare il proprio Sé autentico. Alcuni passaggi contraddistinguono il riferimento di questo cammino personale nel quale accompagno il paziente con amore per la verità, innocenza, sicurezza, rispetto e accoglienza.
I primi passaggi esperiti nella terapia psicosomatica di base:
-
mi fermo nel momento presente
-
ascolto come sto con un atteggiamento accogliente
-
riconosco il mio bisogno di ora
-
imparo a soddisfarlo con le pratiche psicosomatiche di base come l’energetica e la mindfulness così da riequilibrarmi e ritrovare il mio centro: il radicamento che mi consente di essere presente in un momento di difficoltà.
I successivi passaggi che caratterizzano Percorso di Consapevolezza Individuale sono:
-
definisco la tematica e l’intento che porto, l’anelito che anima il percorso di crescita personale;
-
ripercorro brevemente i passaggi più significativi della mia storia personale;
-
ascolto con il Body Scan e con l’Inquiry il riflesso psicosomatico della tematica esplorando il livello fisico, energetico, emotivo, mentale e globale dell’esperienza
-
l’ascolto nel presente a volte fa accedere ad un vissuto del passato: i momenti nei quali il condizionamento è emerso, il blocco si è originato, l’immagine di me si è definita per i giudizi ricevuti
-
lascio esprimere ciò che è rimasto inibito, inespresso, ostentato, chiuso nel blocco come energia compressa o depressa (l’espressione può essere verbale o non verbale, energetica, corporea)
-
lascio andare la storia, chiudo il cerchio, ritorno nel presente e includo nell’esperienza tutto ciò che c’è: la percezione psicosomatica di me stesso, tutto il corpo, il pulsare del respiro, la mia energia ora, mi riconnetto a me stesso, ora.
-
Esploro quale qualità essenziale personale si stava manifestando attraverso l’espressione della tematica, del disagio, del sintomo psicosomatico, della malattia
-
La comprensione del senso evolutivo dell’esperienza generalmente giunge da sé attraverso le sue spontanee vie di connessione che non sempre sono mentali (a volte la sensazione è quella di un assestamento sottile e stabilizzante, a volte è una chiara comprensione mentale, a volte accade in silenzio, nel sonno)
-
Esperisco lo stare in meditazione, l’assenza di immagini, giudizi, storie quando mi immergo totalmente nel momento presente. L’essere
-
Riconosco come posso sostenermi nell’ordinario: come riconosco il condizionamento che inizia, quali i segnali corporei, le forme pensiero, gli automatismi nel comportamento, quali pratiche mi possono sostenere se la sua energia è forte, come ancora ritornare a me nel qui e ora riconoscendo che il blocco è un’esperienza passata che riemerge ma che non appartiene al presente, come orientarmi alle mie mia risorse, come radicarmi nell’esperienza della meditazione che come un’ancora che mi ricorda che anche le mareggiate della storia e i suoi blocchi non sono altro che la stessa acqua dell’oceano quando sta, immenso, profondo e pacato.
Ogni ciclo di 7 incontri del percorso di Crescita Personale (numero che viene accordato con il paziente e che può variare a seconda della tematica) consente di affrontare una tematica. Alla fine può seguire con la definizione di una nuova tematica per un nuovo percorso di Crescita Personale che a volte emerge durante l’esplorazione oppure che è già presente dall’inizio. La conclusione del percorso di Crescita Personale può altrimenti proseguire con degli incontri di controllo (follow-up) che caratterizzano il percorso di Consapevolezza (vedi paragrafo successivo
Il Percorso di Consapevolezza Mensile
​
Il Percorso di Consapevolezza è l’inclusione della chiave di lettura della prospettiva spirituale trans-personale all’esperienza del presente che chiamiamo tematica, disagio o sintomo: il sintomo non è solo un limite ma è anche un dono dell'esistenza per poter evolvere ed avvicinarci sempre più alla manifestazione libera di chi siamo davvero.
La teoria dei buchi di Almaas, il percorso delle Dimensioni dell’Essere e il percorso degli intensivi di consapevolezza Who is in? Sono i riferimenti a questo approccio che non ha regole, non ha confini, non ha limitazioni. Qualunque esperienza giunga viene accolta così com’è, senza interferenze, senza giudizio, consentendo semplicemente il dispiegarsi degli eventi. Lasciar accadere l’esperienza consente molto velocemente e profondamente di allinearsi al fluire dell’esistenza e con essa ai suoi potenziali segnali di evoluzione. In realtà anche il concetto dell’evoluzione della personalità in un percorso di crescita secondo questa prospettiva non è reale. Tutto è già manifesto così com’è, nulla ha necessità di essere cambiato, niente deve crescere o evolvere. Anche perché non c’è un tempo futuro nel quale questo processo può accadere, in quanto, nella prospettiva dell’Essere, tutto esiste ora. La guida è il Chi: chi sta facendo l’esperienza? Indipendentemente dal contenuto e da un’eventuale interpretazione, chi sta avendo l’esperienza diretta di essere sé stesso ora?
I questi incontri il sintomo, il blocco, l’emozione o qualunque esperienza il paziente porti vengono destrutturate da interferenze mentali e lasciate semplicemente essere così come già sono.
L’unico intervento che agisco per accompagnare il paziente nel percorso di Consapevolezza è essere e rispecchiare con neutralità l’accadere: portare presenza ai meccanismi del giudizio e invitare all’apertura, riconoscere il movimento dell’attenzione all’esterno e invitarlo a tornare al soggetto, lasciarmi essere e di conseguenza lasciar accadere la sessione.
La mia esperienza personale nell’accompagnare le persone in questo percorso ha a che fare con un infinito senso di libertà, semplicità, meraviglia e gratitudine.
Il percorso di Consapevolezza è un percorso che non ha una struttura definita in un numero di incontri prestabilito. Può essere una serie di sessioni di controllo dopo un percorso di Crescita Personale, un incontro singolo, un percorso a cadenza mensile, oppure altro.
Tutte le tipologie di visita che sono descritte a seguire sono i vari strumenti che propongo nel contesto del Percorso di Medicina Psicosomatica Integrata che caratterizza la Prima visita che propongo ad ogni paziente.
A seconda dell'obiettivo e della situazione clinica scelgo il migliore approccio da sostenere con il paziente per accompagnarlo verso il suo percorso di guarigione.
Visite di Fitoterapia Psicosomatica
La Visita di Fitoterapia Psicosomatica intende esplorare quale Sistema Psicosomatico Essenziale il paziente sente carente in questo momento e prescrivere il Rimedio di Fitoterapia Psicosomatica personalizzato che sostiene il Sistema Psicosomatico Essenziale consentendo al paziente di affrontare l’esperienza della malattia e coglierne il potenziale evolutivo. Le piante vengono scelte ad personam al fine di affiancare il sostegno della risorsa interna alla cura del sintomo psicosomatico o del disturbo mentale. La Fitoterapia Psicosomatica è un ottimo sostegno al percorso di psicoterapia, crescita personale, consapevolezza o e migliora l’efficacia delle terapie convenzionali sintomatiche in assunzione. La visita di Fitoterapia Psicosomatica si avvale di una valutazione dei Sistemi Psicosomatici Carenti che avviene tramite il colloquio terapeutico dove accompagno il paziente nell’esplorazione delle tematiche connesse ai 5 sistemi psicosomatici e tramite il test dei Sistemi Psicosomatici Essenziali.
I 6 Sistemi Psicosomatici Essenziali che si possono sostenere tramite i Rimedi prescritti di Fitoterapia Psicosomatica sono:
-
Piacere-Serotonina sostiene il benessere corporeo rilassato, la presenza e il radicamento, la capacità di stare senza fare nulla con piacere, il riposo, il buon umore e la gestione del dolore psicosomatico, la volontà incarnata senza sforzo, il bilanciamento dell’aggressività, il rilassamento psicosomatico e la gestione dello stress psicofisico
-
Potere-Testosterone sostiene il potere di essere ed esprimere sé stessi a tutti i livelli: bisogni fisici-istintivi, emozioni, pensieri, consapevolezze; la fiducia nelle proprie risorse e la presenza sicura e autorevole, la sessualità, il coraggio di seguire la propria direzione, la capacità di difendersi facendo rispettare il proprio confine sano, capacità di affrontare le sfide e osare
-
Cura-Ossitocina sostiene l’amorevolezza verso se stessi e gli altri, la compassione radicale verso qualunque situazione stia accadendo, l’accoglienza del dolore, la fedeltà, le relazioni stabili e intime, la base sicura della genitorialità, l’empatia e la capacità di sentire e ascoltare se stessi e gli altri consentendo l’evoluzione personale
-
Gioia-Dopamina sostiene le relazioni sociali, il divertimento, l’apertura all’esterno, la leggerezza, il buon umore, la giocosità e la passione verso il progettare e esprimersi nella vita, la curiosità e l’innocenza, l’euforia e la celebrazione felice dell’esistenza qualunque cosa porti in dono
-
Concentrazione-Noradrenalina sostiene la presenza mentale, il problem solving, la visione chiara sulla nostra vita, su come stiamo e che direzione vogliamo prendere e come farlo. è la risorsa che precede la contemplazione, seconda fase della meditazione
-
Pace-Endorfina sostiene il lasciar andare e l’apertura alle esperienze spirituali, la qualità del sonno, la meditazione e la consapevolezza, la presenza mentale chiara senza rimuginio, l’accoglienza del dolore, l’amore per la verità, la quiete e la gestione dello stress psicofisico
Il Rimedio di Fitoterapia Psicosomatica presente nella ricetta medica-galenica integra più piante ad azione sinergica che hanno dimostrato efficacia nel curare il sintomo psicosomatico e nel sostenere quella risorsa tramite l’interazione neuro-ormonale della neuropersonalità (base neuro-scientifica) e l’informazione che porta la pianta secondo la lettura delle medicine tradizionali (base simbolica).
La ricetta può essere ricevuta anche via mail successivamente alla visita in quanto può prevedere un tempo di studio ( di circa 1 ora) dove valuto la migliore terapia da strutturare consultando i risultati dei test e del colloquio terapeutico e l’evidenza scientifica delle piante per la cura del disturbo psicosomatico o mentale eventualmente da integrare alla terapia convenzionale in atto.
La Visita di Fitoterapia Psicosomatica comprende:
-
Visita medica convenzionale con valutazione dello stato di salute e dell’eventuale patologia, degli esami ematici e strumentali, dei referti degli specialisti e della terapia in atto con richiesta di eventuali approfondimenti medici;
-
Test delle Neuropersonalità e dei Sistemi Psicosomatici Essenziali
-
Prescrizione del Rimedio di Fitoterapia Psicosomatica: l’associazione personalizzata dei rimedi fitoterapici che sostengono i Sistemi Psicosomatici Essenziali percepiti carenti dal paziente durante la visita e nei risultati dei test. Nel Rimedio di Fitoterapia Psicosomatica vengono scelte le piante che hanno un’azione sinergica anche nel curare il sintomo manifestato dal paziente
Il Rimedio Fitoterapico Personalizzato viene prescritto secondo ricetta medica-galenica e preparato singolarmente dalla farmacia;
​
Dopo 1 mese la Prima Visita di Controllo per valutare la risposta alla fitoterapia psicosomatica e tramite la valutazione dell’andamento dei sintomi psicosomatici, degli esami e del grado di sostegno percepito del Sistema Psicosomatico Essenziale. Si può modificare eventualmente il dosaggio o la composizione dei rimedi.
Dopo 3 mesi la Seconda Visita di Controllo consente di valutare com’è andato il percorso terapeutico e come gestirsi autonomamente l’assunzione dei rimedi di fitoterapia psicosomatica per il mantenimento della terapia. Si valuta l’andamento anche con la compilazione post-terapia del test delle Neuropersonalità e quello dei Sistemi Psicosomatici Essenziali
​
Visite di Fitoterapia Medica
​
La Visita di Fitoterapia Medica consiste nella prescrizione degli estratti delle piante che sono utili per la guarigione del sintomo che presenta il paziente. Dopo una valutazione medica completa prescrivo uno o più rimedi vegetali secondo ricetta medica-galenica scelti in base all’evidenza scientifica che dimostrano nella cura del sintomo e delle qualità energetiche che la pianta riporta. Lo scopo è il sostegno delle funzionalità corporee che premettono una migliore risposta terapeutica (come ad esempio il rinforzo delle difese immunitarie nelle influenze o delle funzionalità epatiche nelle patologie metaboliche) e la cura del sintomo.
Il rimedio fitoterapico può essere una terapia d’elezione del sintomo (quando dimostra la migliore efficacia rispetto ad altri farmaci) oppure una terapia d’integrazione (quando vuole agire sinergicamente ai rimedi assunti potenziandone l’azione) o una terapia d’affiancamento (quando ad esempio consente una diminuzione degli effetti avversi dei farmaci convenzionali). Tengo in considerazione le eventuali interazioni farmacologiche e i possibili effetti avversi e le controindicazioni.
È la visita di fitoterapia medica che svolgo anche nel contesto pubblico presso l’ambulatorio di medicina complementare dell’USL Toscana NordOvest dell’Ospedale di Cecina (ora servizio sospeso in attesa del rinnovo da parte della Regione Toscana).
È a tutti gli effetti un valido approccio medico alle patologie di varia natura tramite la prescrizione di rimedi personalizzati ad un dosaggio terapeutico (non presente negli integratori alimentari o nei rimedi naturopatici). In questa sezione trovate le patologie che si possono prevenire e curare con la fitoterapia medica.
Il Rimedio di Fitoterapia Medica presente nella ricetta medica-galenica integra più piante ad azione sinergica che hanno dimostrato efficacia nel curare il sintomo.
La ricetta può essere ricevuta anche via mail successivamente alla visita in quanto può prevedere un tempo di studio ( di circa 1 ora) dove valuto la migliore terapia da strutturare consultando i testi di riferimento di fitoterapia e i risultati degli articoli scientifici aggiornati pubblicati sui principali motori di ricerca.
La Visita di Fitoterapia Medica comprende:
-
Visita medica convenzionale con valutazione dello stato di salute e dell’eventuale patologia, degli esami ematici e strumentali, dei referti degli specialisti e della terapia in atto con richiesta di eventuali approfondimenti medici;
-
Prescrizione del Rimedio di Fitoterapia Medica la terapia per la cura del sintomo psicosomatico secondo efficacia clinica dimostrata. Il Rimedio di Fitoterapia Medica viene prescritto secondo ricetta medica-galenica e preparato singolarmente dalla farmacia;
Ogni Prima visita consente di affrontare una tematica medica (che a volte include più sintomi) che seguirà i suoi 2 controlli. Ogni nuova tematica (con sintomatologia non affrontata nelle visite precedenti) che prevede la strutturazione di un nuovo programma terapeutico è considerata una prima visita alla quale seguiranno i due controlli per la nuova tematica.
Dopo 1 mese la Prima Visita di Controllo per valutare la risposta alla fitoterapia medica e tramite la valutazione dell’andamento dei sintomi e degli eventuali esami. Si può modificare eventualmente il dosaggio o la composizione dei rimedi.
Dopo 3 mesi la Seconda Visita di Controllo consente di valutare com’è andato il percorso terapeutico e come gestirsi autonomamente l’assunzione dei rimedi di fitoterapia medica per il mantenimento della terapia.
Visite di Medicina Psicosomatica
​
La Visita di Medicina Psicosomatica ha l’intento di dare ascolto al sintomo secondo la sua espressione non solo fisica ma anche energetica ed emotiva così da giungere alla radice della patologia e al potenziale senso evolutivo che l’esperienza della malattia sta comunicando al paziente.
Le pratiche consigliate individualmente consentono la consapevolezza integrale dello stato di salute, la centratura e la presenza che permette chiarezza riguardo il vissuto, il riconoscimento del bisogno che emerge dall’ascolto del sintomo e il riequilibrio psicosomatico.
Poi l’ascolto della tematica psicosomatica espressa direttamente dal paziente o emersa dall’ascolto del sintomo psicosomatico può portare consapevolezza all’origine del condizionamento, a quando nella storia personale quel giudizio, quella modalità disfunzionale, quell’immagine distorta si è creata. L’espressione del vissuto inibito consente una liberazione energetica e animica che riavvicina nuovamente il paziente a sé stesso.
Il cerchio della malattia è chiuso, il senso è colto, la guarigione avviene.
Qui il percorso di consapevolezza consente di essere sé stessi, liberi da condizionamenti del passato. Consapevoli del naturale moto della mente, della tendenza della personalità ad attaccarsi al passato e presenti a chi siamo ora, imperfetti, unici, autentici.
Queste visite nascono dalla ricerca che mi ha mosso da quando ero studente di medicina verso la causa originaria delle patologie. Cogliere il potenziale senso evolutivo che porta l’esperienza del disagio quando ascoltata senza giudizio è diventato per me un approccio irrinunciabile per fare il medico.
La Medicina Psicosomatica la considero un fondamentale strumento di diagnosi e cura dei disturbi psicosomatici e mentali e un prezioso affiancamento alla terapia della maggior parte delle patologie che includono un potenziale evolutivo in esse.
La Visita di Medicina Psicosomatica comprende:
-
Visita medica convenzionale con valutazione dello stato di salute e dell’eventuale patologia, degli esami ematici e strumentali, dei referti degli specialisti e della terapia in atto con richiesta di eventuali approfondimenti medici;
-
Visita di medicina psicosomatica con valutazione dell’equilibrio energetico e psicosomatico
-
Terapia Psicosomatica: indicazione e spiegazione teorico-esperienziale delle pratiche individualizzate di medicina psicosomatica e di consapevolezza utili al paziente per sciogliere i blocchi psicosomatici, gestire lo stress, centrarsi e affrontare il momento di disagio e mantenere così il proprio equilibrio; Tali pratiche potranno essere utilizzate autonomamente dal paziente a domicilio oppure potranno essere condotte individualmente nelle visite del Percorso individuale di Medicina Psicosomatica
-
Strutturazione del Percorso individuale di Medicina Psicosomatica da poter seguire, quando richiesto dal paziente.
Ogni Prima visita consente di affrontare una tematica. Ogni nuova tematica è considerata una prima visita. Non sono previste le Visite di Controllo bensì la possibilità di seguire un Percorso individuale di Medicina Psicosomatica