Cos'è il Percorso di
Medicina Psicosomatica integrata?
Dalla laurea in Medicina ho iniziato un percorso personale e professionale di ricerca guidato dalla domanda: come posso sostenere la guarigione dei pazienti ?
La risposta che è giunta in questi anni mi ha portato a proporre dei percorsi di guarigione che integrano la cura del sintomo all'ascolto della persona così da poter cogliere il senso evolutivo dell'esperienza della malattia.
Quando la consapevolezza dell'esperienza giunge spesso il sintomo non ha più bisogno di manifestarsi, il cerchio della malattia si chiude.
Il percorso di Medicina Psicosomatica Integrata (MPI) è un cammino di guarigione dove il paziente resta il protagonista e il terapeuta sta al suo fianco accompagnandolo con con un'ascolto neutro e presente e con gli strumenti terapeutici più efficaci secondo evidenza scientifica.
La Prima Visita di Medicina Psicosomatica Integrata Passo per Passo
-
Il percorso inizia dalla definizione del mandato: il motivo che spinge il paziente a chiedere la prima visita di MPI e l'obiettivo che vuole definire assieme al suo terapeuta.
-
La visita prosegue con la diagnosi che si ottiene dall'anamnesi (la raccolta della storia clinica) e dall'esame obiettivo (la visita medica del paziente) oltre alla valutazione di tutti gli esami laboratoristici e strumentali e dai referti delle visite specialistiche.
-
Tenuta in considerazione la singolarità dell'individuo e le terapie in atto si definisce una fitoterapia medica individualizzata che ha lo scopo di curare il sintomo tramite estratti di piante titolati e standardizzati secondo evidenza scientifica e prescritti al dosaggio terapeutico con la ricetta galenica (che può preparare un farmacista fitopreparatore).
-
La visita prosegue con l'ascolto del sintomo e del paziente: l'esperienza della malattia è soggettiva e un ascolto neutro consente spesso al paziente di riconoscere ed accogliere come sta non solo a livello mentale ma anche a livello energetico (la vitalità del corpo) ed emotivo (quali emozioni e nei blocchi psicosomatici sono connessi al sintomo fisico).
-
La Fitoterapia Psicosomatica è il successivo strumento di guarigione che ha lo scopo di indagare quale risorsa il paziente sente il bisogno di sostenere al fine di affrontare l'esperienza della malattia psicosomatica. Le 6 risorse psicosomatiche sono
-
Radicamento --- Serotonina
-
Potere personale --- Testosterone
-
Cura --- Ossitocina
-
Gioia --- Dopamina
-
Concentrazione --- Noradrenalina
-
Pace --- Endorfina
-
-
Le risorse psicosomatiche vengono esplorate in un'esperienza ad occhi chiusi per consentire un ascolto interno e profondo. Alla fine emerge una mappa delle risorse da sostenere con le piante raccolte nelle Essenze o nei Rimedi di Fitoterapia Psicosomatica. L'assunzione del rimedio prescritto in ricetta galenica viene associata ad una pratica di sostegno che accompagnerà l'assunzione così da rendere partecipe la consapevolezza del paziente nel suo processo di guarigione.
-
La visita è un'esperienza che si accompagna alla qualità della meditazione che funge da sottofondo, punto di partenza per l'ascolto e punto di chiusura per il lasciar andare e tornare ad uno spazio silenzioso e presente.
-
Nella parte finale della visita si esplorano anche gli altri approcci terapeutici funzionali per il paziente. Grazie ad una rete di professionisti qualificati ed accomunati da una visione consapevole ed integrata della medicina il paziente può ricevere il sostegno migliore su tutti i livelli.
La Prosecuzione del Percorso di MPI
Passo per Passo
-
Il percorso di MPI si integra con visite di nutrizionisti, psicoterapeuti, terapeuti manuali, medici esperti di medicina complementare integrata, percorsi di meditazione, personal training, pratiche di lunga vita e interventi medici specialistici (psichiatrici, neurologici, gastroenterologici, endocrinologici ecc).
-
Quando necessario prendo contatti con gli altri terapeuti che si integrano al percorso di PMI così da consentire al paziente di essere accompagnato e orientato stabilmente in un unico percorso di guarigione.
-
Rivedo i pazienti dopo 1 mese dalla prima visita così da valutare la risposta soggettiva al rimedio fitoterapico sul sintomo e della fitoterapia psicosomatica sulla risorsa. E' anche un'occasione per valutare come sta proseguendo il cammino di consapevolezza della malattia psicosomatica e per esplorare gli altri approcci terapeutici seguiti dopo mia indicazione.
-
A volte si apre l'intenzione di seguire un percorso di consapevolezza individuale o di gruppo per approfondire l'ascolto del sintomo e facilitare il processo di consapevolezza.
-
Dopo 3 mesi dalla prima visita generalmente rivedo i pazienti per una visita conclusiva dove si valuta come è andato il percorso di Medicina Psicosomatica Integrata e come proseguirlo autonomamente gestendo i rimedi assunti a seconda dell'andamento clinico e seguendo gli eventuali approcci terapeutici ancora aperti.
Corso di
Fitoterapia Psicosomatica
La Fitoterapia Psicosomatica consente ai professionisti della realtà della medicina e della psicologia l’integrazione del benessere corporeo a quello mentale, sia nella prevenzione sia nella cura del disturbo psicosomatico e non.

19 - 20 Settembre 2020 (modulo 1)
28 - 29 Novembre 2020 (modulo 2)
DOVE: Villa Demidoff - Bagni di Lucca (LU)
corso teorico - esperienziale

A chi è rivolto il corso?
La formazione è indicata a tutti i professionisti che vogliono integrare nella loro pratica clinica uno strumento che consente di prendere in cura il paziente secondo una visione integrale psico-somatica.
Perchè?
Tutte le figure professionali acquisiranno:
-
le basi della fitoterapia, della neuro-psicosomatica e delle pratiche di consapevolezza;
-
le competenze teoriche ed esperienziali necessarie all’esplorazione dei 5 Sistemi Psicosomatici Essenziali con il paziente;
-
le competenze teoriche ed esperienziali per il consiglio dei 5 Rimedi di Fitoterapia Psicosomatica o delle Piante di Fitoterapia Psicosomatica.




Quali obiettivi formativi consente di raggiungere?
Gli operatori sanitari (medici, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti eccetera) che lavorano nel campo della medicina e della cura potranno inoltre imparare ad affiancare alle terapie convenzionali o complementari i rimedi di fitoterapia psicosomatica per prevenire la malattia e curare il disagio psicosomatico e ad integrare il sostegno della loro sfera emozionale connessa alla personalità. Sempre più pazienti richiedono chiaramente un approccio che includa un sostegno integrale del loro stato di salute. La Fitoterapia Psicosomatica consente questo approccio interale grazie al sostegno dei Sistemi Psicosomatici Essenziali che permettono un riequilibrio delle Neuropersonalità.
I Medici impareranno anche a comporre una ricetta galenica del Rimedio di Fitoterapia Psicosomatica personalizzato.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti impareranno ad integrare anche un approccio di sostegno corporeo mediato dalle piante che consente ai pazienti di affrontare con più centratura ed energia il percorso psicoterapico.
Gli operatori del benessere (naturopati, counselor, massaggiatori, eccetera) impareranno ad utilizzare uno strumento fondamentale per il mantenimento e il ripristino dell’equilibrio psicosomatico che integra la visione delle neuroscienze con quella delle medicine tradizionali e delle vie spirituali. Il consiglio dei 5 Rimedi Psicosomatici Essenziali che sostengono le risorse interne percepite carenti dal paziente consente ai Counselor di arricchire il loro intervento con il sostegno anche delle risorse corporee ed energetiche; e ai Naturopati di arricchire il loro intervento con il riequilibrio delle neuropersonalità.
Prezzo complessivo per entrambi i moduli
400 euro iva compresa
incluso:
attestato partecipazione
4 pranzi a buffet
lezioni teorico esperienziali
materiale didattico digitale
dispensa con schemi essenziali stampati
articoli scientifici di fitoterapia integrata in digitale
escluso: pernottamento